Chi siamo
Il sindacato ASSET si impegna a rappresentare e difendere i diritti dei lavoratori della scuola e della formazione, sia pubblica che privata. Attraverso un costante dialogo con le istituzioni, il sindacato si adopera per garantire una giusta remunerazione, un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso, e una formazione costante e qualificante per tutti i suoi iscritti.
L'Associazione Sindacale ASSET è stata fondata nel .... da un gruppo di insegnanti e personale scolastico che hanno sentito l'esigenza di creare un'organizzazione che si occupasse della tutela dei diritti e delle condizioni lavorative di tutti coloro che operano nel settore della scuola e della formazione.
Benvenuti alla rubrica del sindacato ASSET Scuola e Formazione. In questa sezione vi terremo aggiornati sulle attività e le iniziative che il nostro sindacato sta portando avanti per la tutela dei diritti dei lavoratori del settore scolastico e formativo.
Hai bisogno di contattarci?
MANIFESTO
L'Associazione Sindacale ASSET nasce dall'esigenza e dalla volontà di tutelare, valorizzare e migliorare le condizioni professionali, giuridiche ed economiche dell'intero personale che presta la sua opera nell'ambito scolastico.
Crediamo, oggi più che mai, che l'asse su cui un'Associazione Sindacale debba basare il suo operato debba essere duplice: da un lato si avverte l'esigenza di fornire risposte concrete alle singole persone, nella loro individualità e posizione di debolezza, dall'altro diviene impellente la necessità di creare temi di riflessione e confronto sulla necessità della centralità dell'Istruzione nel nostro Paese.
La tutela dei singoli non può non passare da una vicinanza concreta, fatta anche di contatti umani e non soltanto virtuali, tra i professionisti dell'Associazione Sindacale ASSET e coloro che vi si relazionano. Il lavoratore ha bisogno di riscoprire la solidità di un sindacato pronto a battersi per lui e per la tutela dei suoi diritti. Soltanto per tale via egli può operare con la tranquillità necessaria per agire nel migliore dei modi. La tutela dei singoli, sotto tale prospettiva, passa dalla difesa dei diritti sindacali dei lavoratori del settore Istruzione, non solo in termini giuridici-normativi ma anche attraverso la promozione e l'organizzazione di iniziative sindacali e culturali. L'Associazione sindacale ASSET si pone l'obiettivo di valorizzare la formazione del personale scolastico, dal reclutamento a tempo determinato o indeterminato fino alla progressione di carriera.
La tutela collettiva segue invece la via del dibattito politico-sindacale con le Istituzioni preposte al governo del nostro Paese e richiede, come condicio sine qua non, la comprensione della parola chiave del mondo Istruzione: Investimento. Non è in alcun modo tollerabile che il nostro Stato investa nel Sistema Istruzione appena il 4% del PIL. Il futuro di un Paese è legato in modo inscindibile al suo sistema di istruzione e continuando per tale via quello del nostro non si prospetta roseo.
Per questo ci poniamo l'obiettivo di combattere la precarietà come abitudine culturale radicata nella nostra società. Crediamo che, a parità di prestazioni, il valore debba essere misurato nel merito e non nella natura giuridica del rapporto di lavoro, ciò si traduce nella parità di trattamento tra docenti a tempo determinato e indeterminato (dalla mobilità agli scatti di stipendio, passando per le assenze).
Medesimo discorso può essere effettuato per quanto riguarda la parità tra il personale ATA assunto a tempo determinato e quello assunto a tempo indeterminato.
Nonostante le difficoltà registrate crediamo fortemente nell'idea che il mondo dell'Istruzione in Italia possa e debba essere migliorato da coloro che ogni giorno vi operano oltreché dalle persone che di quel mondo vorrebbero far parte.
L'Associazione Sindacale ASSET oltre a far percepire ai singoli la vicinanza di una tutela diretta li mette in condizione di esprimere le proprie idee mediante una partecipazione attiva alla promozione di strategie in grado di dare una svolta all'intero sistema di Istruzione oltreché alla propria vita.
CON NOI DAI VOCE AI TUOI DIRITTI!